Per tutte le Professioni sanitarie

La Medicina di Genere: oltre la Pillola Rosa e la Pillola Blu

15 Lezioni
Responsabile Scientifico: prof. Walter Malorni
Obiettivo formativo: 20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinarioindividuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalleregioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie conacquisizione di nozioni tecnico-professionali
DESCRIZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO

N.B Il questionario sarà attivo dal 1/05/2025

La Medicina di Genere non è la salute della donna o la salute dell’uomo, bensì una nuova dimensione della medicina che studia l’influenza del sesso e del genere su fisiologia, fisiopatologia e patologia umana.

Lo stato di salute o di malattia può essere influenzato sia da aspetti sanitari legati al sesso (biologici) sia da aspetti socio-economici e culturali, cioè di genere. Infatti, se dal punto di vista biomedico è stato osservato che gli uomini e le donne, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano significative differenze riguardo l’insorgenza, la sintomatologia, la progressione, la risposta ai trattamenti e la prognosi di molte malattie, esistono anche fattori socio-economici e culturali che possono condizionare l’accesso alle cure per individui di sesso diverso.

E’ stato anche dimostrato che un approccio di genere in medicina ridurrebbe considerevolmente i costi per il SSN migliorando significativamente la qualità e l’appropriatezza delle cure, così come la loro sostenibilità. Negli ultimi anni le Istituzioni sanitarie Internazionali (WHO, OMS, CE, NIH) hanno sottolineato come la Medicina di Genere rappresenti un obiettivo strategico per la sanità pubblica ed hanno formalmente richiesto che l’attenzione alle differenze di genere diventi pratica standard nella ricerca di base, nella ricerca clinica e nelle politiche sanitarie.
Il Corso in oggetto affronta questa tematica in una ottica interdisciplinare sia biologica che medica con uno sguardo anche alle questioni che riguardano l’assistenza e gli stili di vita.

21 docenze eccellenti per altrettante video-lezioni, 1500 slide (scaricabili) per un corso fruibile quando si vuole e dove si vuole.
Da computer, tablet e smartphone. Da oggi anche con App gratuita per utenti IOS!

Lezione Gratis
Introduzione alla medicina di genere
Walter MALORNI Direttore del Reparto di Medicina di Genere ISS, Roma
Gratis Vedi Lezione Gratis
Lezione 1
Introduzione alla medicina di genere
Walter MALORNI - Direttore del Reparto di Medicina di Genere ISS, Roma
Lezione 2
Malattie cardiovascolari e differenze di genere
Giovannella BAGGIO - Cattedra di Medicina di Genere - Università di Padova
Lezione 3
Nutrizione disturbi alimentari e differenze di genere
Lorenzo Maria DONINI - Docente, Sapienza Università di Roma
Lezione 4
Sclerosi Multipla e medicina di genere
Claudio GASPERINI - Neurologo - Centro Sclerosi Multipla, Ospedale San Camillo Forlanini, Roma
Lezione 5
Tumori e differenze di genere - parte 1
Paola MATARRESE - Ricercatore nel reparto di Medicina di Genere, ISS
Lezione 6
Tumori e differenze di genere - parte 2
Teresita MAZZEI - Professore, Dipartimento di Scienze della Salute sezione di Farmacologia Clinica e Oncologia, Università degli Studi di Firenze
Lezione 7
La medicina di genere e la medicina generale
Valeria Maria MESSINA - Presidente Provinciale SIMG e cure primarie
Lezione 8
Malattie respiratorie croniche e differenze di genere
Anna Maria MORETTI - Direttore U.O. Complessa Malattie Apparato Respiratorio, Policlinico Bari
Lezione 9
Osteoporosi ed artrosi dall'eziopatogenesi al trattamento: differenze di genere
Biagio MORETTI - Direttore Clinica Ortopedica, Università Bari
Lezione 10
Malattie dermatologiche e differenze di genere
Mauro PICARDO - Dermatologo, Istituto Dermatologo San Gallicano, Roma
Lezione 11
Immunità, autoimmunità e differenze di genere
Marina PIERDOMINICI - Ricercatore, Centro di riferimento Medicina di Genere, ISS, Roma
Lezione 12
I disturbi funzionali gastrointestinali
Carola SEVERI - Ricercatore Gastroenterologia, Sapienza Università di Roma
Lezione 13
Genere e sexx: risposta immunitaria alle infezioni microbiche e ai vaccini
Maria TORCIA - Medico, Professore Associato Microbiologia, Università di Firenze
Lezione 14
Differenze di genere nella scuscettibilità alle infezioni
Alberto VILLANI - Responsabile VOC Pedaitria Generale e Malattie Infettive, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Lezione 15
Farmaci, terapia e differenze di Genere
Marina ZICHE - Medico, Professore Ordinario Farmacologia, Università di Siena
Ti consigliamo anche
Corso in Promozione
 - Fino al 30/04/2025
€59
€250